La Danza Creativa al nido viene svolta prevalentemente all'interno del SALONE ovvero in uno spazio ben strutturato dal quale si può ricavarne un angolo predisposto per l'attività motoria. Sarebbe opportuno collocare l'angolo motorio al di fuori della sezione per dar libero sfogo all’inesauribile energia dei bambini, ma non sempre nelle odierne strutture è possibile trovare e adibire una stanza per il movimento. È compito del gruppo educativo creare almeno uno spazio all’interno della sezione per poter rispondere all' esigenza principale del bambino: il movimento. La sala delle attività deve essere un ambiente caldo, piacevole accogliente, preferibilmente col pavimento in sughero o in legno, dotato di materiali morbidi e colorati con i quali i bambini possano giocare a piedi nudi o con i calzini antiscivolo. Gli spazi devono offrire al bambino la possibilità di vivere il piacere senso-motorio, il gioco simbolico, il gioco cognitivo, utilizzando diversi materiali come palloni, corde, bastoni, nastri.
Lo scopo del mio blog è quello di far conoscere alle persone la danza creativa,disciplina quasi sconosciuta all'interno degli asili nido del nostro paese.
venerdì 8 agosto 2014
DOVE VIENE SVOLTA QUESTA DISCIPLINA?
La Danza Creativa al nido viene svolta prevalentemente all'interno del SALONE ovvero in uno spazio ben strutturato dal quale si può ricavarne un angolo predisposto per l'attività motoria. Sarebbe opportuno collocare l'angolo motorio al di fuori della sezione per dar libero sfogo all’inesauribile energia dei bambini, ma non sempre nelle odierne strutture è possibile trovare e adibire una stanza per il movimento. È compito del gruppo educativo creare almeno uno spazio all’interno della sezione per poter rispondere all' esigenza principale del bambino: il movimento. La sala delle attività deve essere un ambiente caldo, piacevole accogliente, preferibilmente col pavimento in sughero o in legno, dotato di materiali morbidi e colorati con i quali i bambini possano giocare a piedi nudi o con i calzini antiscivolo. Gli spazi devono offrire al bambino la possibilità di vivere il piacere senso-motorio, il gioco simbolico, il gioco cognitivo, utilizzando diversi materiali come palloni, corde, bastoni, nastri.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Elisa, è davvero molto interessante ciò che scrivi! Complimenti!
RispondiEliminaGrazie Elvira! Gentilissima!
RispondiElimina