I movimenti del corpo nello spazio e l'interazione con il gruppo riflettono la personalità, lo stato emotivo dei soggetti, nonché la situazione ambientale in cui si trovano per esempio a disagio piuttosto che sentirsi al sicuro in un ambiente protetto.
La relazione tra il terapeuta e il paziente si instaura grazie ad un rapporto di fiducia, al suono musicale meditativo come la campana tibetana, alla terapia della respirazione e poi al movimento come espressione e rivelazione. L' ambiente deve essere appropriato e confortevole, in termini di abbigliamento senza scarpe e calze, comodo e idoneo per la danza, di spaziosità rapportata al numero di partecipanti. Insomma la danzaterapia può stimolare e favorire il cambiamento emotivo del comportamento, oppure può indurre il rilassamento rigenerativo contro lo stress. In poche parole, i cambiamenti che avvengono impiegando varie articolazioni del movimento possono avere un effetto globale sul benessere psicofisico della persona.